Una conferenza stampa per presentare le iniziative legate alla mobilità sostenibile e le novità per la sosta in città.
Con una conferenza stampa sono state presentate le iniziative organizzate in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2022. L’assessora all’Ambiente e alla Mobilità, Giovanna Cepparello, ha passato in rassegna gli eventi che dal 5 al 13 ottobre si concentreranno sul tema della mobilità sostenibile e ha anticipato importanti novità per la sosta in città.
Le iniziative per la mobilità sostenibile
13 ottobre – Giornata di presentazione e approfondimento dei piani complementari al PUMS e Mobility Management presso il Cisternino di Città – Convegno aperto alla cittadinanza in cui saranno presenti tutte le realtà coinvolte nel PUMS che presenteranno i risultati raggiunti fino ad oggi.
5 ottobre – Spettacolo teatrale “Gino Bartali – eroe silenzioso” presso il Nuovo Teatro delle Commedie – rappresentazione teatrale dedicata all’altra faccia della vita del campione Gino Bartali, non solo grande atleta ma anche eroe. Per maggiori informazioni sullo spettacolo, visitare la pagina dedicata.
7, 8, 9 ottobre – “Parole e Pedali” organizzata da FIAB Toscana – Una serie di eventi dedicata alla bicicletta che permettono di scoprire la città di Livorno attraverso pedalate che percorrono importanti tratti della Ciclovia Tirrenica, un percorso ciclabile che collega Liguria, Toscana e Lazio passando proprio da Livorno. Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata all’evento.
Questionario online realizzato nell’ambito del progetto Modì – Simurg Ricerche e CNR Istituto per la
BioEconomia, insieme alla Provincia di Livorno, promuovono la quarta edizione dell’indagine sulla mobilità dei cittadini. Tramite questo link, https://bit.ly/questmodi2022, è possibile partecipare al questionario.
Le novità sulla sosta in città
Sosta in zona via Goito – Nel tratto di Via Goito che va dall’incrocio con Via dei Sette Santi fino a Via Montebello potranno parcheggiare su entrambi i lati sia i titolari di lettera R che i titolari di lettera J – Mare.
Stalli rosa – Il Comune recepisce su questa materia la nuova normativa che inserisce tale fattispecie nel Codice della Strada (Art. 188 bis), e delibera che a partire dal 1 gennaio del 2023 l’abilitazione per sostare negli stalli rosa sarà gratuita, e riservata alle donne in stato di gravidanza e ai genitori di bambini di età inferiore ai 2 anni. Ai titolari di Permessi rosa è consentita la sosta negli stalli rosa istituiti dal Comune di Livorno e dagli altri Comuni nei rispettivi centri abitati, nonché il transito nelle ZTL per la sosta negli stalli rosa ivi ubicati.
Sosta per cooperative sociali – Una ulteriore modifica del disciplinare sulla sosta riguarda infine le cooperative sociali e le organizzazioni che prestano servizi assistenziali domiciliari alla persona. A loro sarà consentita la sosta gratuita senza alcuna limitazione di orario senza l’obbligo di esposizione del disco orario.