Per una Livorno accessibile

La città di tutti

La pianificazione della mobilità urbana sostenibile è rivolta non solo a migliorare la mobilità in senso stretto, ovvero la facilità di spostamento, ma anche a migliorare l'accessibilità e la qualità della vita proprio in conseguenza del passaggio ad una mobilità sostenibile. La città a mobilità sostenibile deve poter essere fruita da tutti, senza distinzione di alcun genere, in totale sicurezza. Il PUMS di Livorno, seguendo le linee guida Eltis per la pianificazione della mobilità sostenibile, si impegna a rendere la città accessibile a tutti, tutelando le categorie più vulnerabili come gli anziani, i bambini, i soggetti con disabilità - per i quali è prevista la partecipazione attiva del Garante dei diritti delle persone disabili del Comune di Livorno per individuare le migliori strategie di accessibilità.

Immagine del turismo a Livornoi pagina accessibilita
Polpo accessibilità
Immagine via Ricasoli pagina accessibilità

Accessibile è anche sicuro e sostenibile

Tutte le azioni e tutti gli interventi previsti dal PUMS di Livorno relativamente all'accessibilità sono anche rivolti a migliorare la sostenibilità e la sicurezza dei cittadini.
La tematica dell'accessibilità, infatti, è intesa nella declinazione sociale del concetto di sostenibilità, ovvero mira a garantire un'equa distribuzione delle condizioni per godere tutti, senza alcuna distinzione, di spazi e servizi. Analogamente una città accessibile deve necessariamente essere sicura: mettendo al centro gli individui piuttosto che l'automobile, i cittadini potranno muoversi e vivere in un contesto sicuro e protetto.

Immagine mostrino con occhiali accessibilità
Rendere Livorno accessibile

Le azioni previste dal PUMS

Tutti gli interventi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Livorno devono guardare all'accessibilità come requisito fondamentale, perché migliorando l'accessibilità è possibile invertire le tendenze negative e passare ad una mobilità sostenibile. Che si tratti di Trasporto Pubblico, delle infrastrutture per la mobilità dolce, delle Zone 30, oppure ancora del Sistema della Sosta, delle Cerniere di mobilità o della Scuola, la parola chiave è sempre accessibilità.

Trasporto pubblico locale

La mobilità di Livorno è squilibrata verso l'utilizzo dell'auto privata. Il PUMS si impegna a potenziare la rete del trasporto pubblico cittadino per disincentivare l'utilizzo dell'auto privata per gli spostamenti quotidiani.

La politica dello sharing

La mobilità urbana sta subendo una metamorfosi e tra i fenomeni più interessanti c'è la sharing mobility, ovvero una mobilità con mezzi condivisi. Il PUMS progetta due servizi principali: car sharing e bike sharing.

Recupero spazi

Le proposte del PUMS per una maggiore qualità urbana si legano ad un recupero degli spazi per renderli fruibili a tutti, in sicurezza. Un intervento che non interessa solo i centri storici ma anche quartieri e periferie.

Cerniere di mobilità

Vere e proprie aree strategiche attrezzate e funzionali che uniscono parcheggi, linee di trasporto pubblico, servizi di sharing e piccoli servizi con l'obiettivo di limitare l'eccessivo traffico di ingresso in città.

Le altre aree tematiche:

01

Sicurezza

Rendere prioritaria la tutela della sicurezza dei cittadini, a prescindere dal modo o dal mezzo con cui si muovono in città.

02

Sostenibilità

Ridurre l'impatto ecologico e cambiare i paradigmi della mobilità per ottenere il miglioramento della salute e dell'ambiente.

Interventi per l'accessibilità di Livorno