Percorsi ciclabili che collegano la città e le colline come occasione di svago e accesso diretto per i residenti in collina.

L La città di Livorno sarà interessata da un rinnovamento dell’attuale rete ciclabile cittadina, prevedendo il potenziamento e la razionalizzazione dell’attuale rete di collegamenti tra le diverse parti della città, oltre ad azioni volte all’innalzamento del complessivo livello di sicurezza ed efficienza dell’intero sistema ciclabile.
Di questo si occuperà il Piano Urbano della Mobilità Ciclistica, denominato “Biciplan”, che è parte integrante del PUMS.
La nuova rete ciclabile per la città di Livorno è costituita da 3 assi portanti: gli itinerari principali, la rete secondaria e le greenway.

Collegamenti in bicicletta tra campagna e città
Le greenways sono 5 percorsi ciclabili che si occupano del rapporto tra Livorno e le colline limitrofe in un’ottica di mobilità dolce tramite l’uso della bicicletta. Questi percorsi hanno una doppia funzione: da un lato consentire agli abitanti delle colline limitrofe l’accesso alla città tramite mobilità dolce, dall’altro offrire percorsi di svago all’aria aperta per tutti gli abitanti della città.
Per realizzare le greenway non sempre saranno necessari interventi infrastrutturali; in alcuni casi sarà sufficiente migliorare la qualità dei percorsi di campagna esistenti e fornire una adeguata segnaletica in modo tale che i percorsi siano chiaramente individuabili e fruibili da tutti.
Attraverso una serie di interventi di ripristino e manutenzione di alcune strade secondarie, la realizzazione di nuovi tratti di pista ciclabile e l’inserimento di una adeguata segnaletica, la città di Livorno potrà essere enormemente arricchita da questi nuovi percorsi di mobilità dolce.
Le Greenway a Livorno
- Greenway 1 : parte dal confine comunale a nord, passa dal Cisternino di Pian di Rota e, sviluppandosi lungo via delle Sorgenti, raggiunge il centro abitato in prossimità del quartiere di Picchianti. Da lì si sviluppa attraverso gli itinerari ciclabili della città passando da via degli Acquedotti, via Giacomelli, Sottopasso via Teresa Mattei (su marciapiede condiviso con i pedoni), via Soffredini, lambisce la Stazione ferroviaria e arriva in prossimità del mare all’altezza di Piazza del Pamiglione
- Greenway 2: si sviluppa su un circuito ad anello nelle zone immediatamente adiacenti il centro abitato. La parte di questo circuito più vicina al centro costeggia tutta la nuova zona commerciale Fonti del Corallo mentre le altre parti si sviluppano lungo via della Padula, via dell’Uliveta e via del Limone, toccando luoghi di interesse come il Laghetto La Bua e i Bagnetti della Puzzolente. Dal centro commerciale Fonti del Corallo la greenway 2 penetra all’interno del centro abitato attraverso il sottopasso ciclo pedonale di Via di Salviano. Via di Salviano ha un pista ciclabile a senso unico in direzione ovest-est e si è individuata via Don Bosco come strada idonea per la realizzazione di una nuova ciclabile nelle direzione opposta, in modo da garantire la percorribilità su entrambi i lati. A questo punto attraverso un piccolo tratto sulla Linea 5 la greenway attraversa tutto un sistema di zone 30 che la connette con le Linee 2, 1 e con il mare
- Greenway 3: nella parte collinare sono stati individuati due percorsi distinti, uno proveniente da un’area camper situata in prossimità delle Ghiandaie e l’altra proveniente dall’incrocio tra via della Padula e via dell’Uliveta, dove a sua volta si sviluppa la Greenway 2
- Greenway 4: nella parte collinare sono stati individuati due percorsi distinti, uno proveniente dal Vecchio Dazio e l’altra proveniente dalla collina di Monterotondo. Il primo percorso corre sostanzialmente lungo il Rio Ardenza, mentre il secondo percorre alcune strade di campagna per connettersi al primo in prossimità della linea ferroviaria. A questo punto la greenway entra nel centro abitato di Livorno e raggiunge il mare attraverso il Parco Rio Ardenza
- Greenway 5: nella parte collinare sono stati individuati due percorsi distinti, uno che a partire dal confine comunale si sviluppa lungo tutta via Valle del Chioma e l’altro proveniente invece dal Santuario della Madonna delle Grazie e da Piazza delle Carrozze. Il primo percorso giunge sulla Strada Provinciale 9, la attraversa e prosegue lungo via del Poggio, via delle Vignacce, via della Lecceta, per incontrare poi il secondo ramo su viale del Tirreno. Il secondo percorso scende invece da via del Governatore e da via dei Valombrosani. Proseguendo lungo viale del Tirreno la greenway 5 arriva sul retro della stazione ferroviaria di Antignano dove, attraverso il sottopasso ferroviario, è possibile collegarsi al quartiere di Antignano
Ultime Notizie
Ciclovia Tirrenica ad Antignano. Iniziati i lavori
Nuovi lavori per la Ciclovia Tirrenica: dai Tre Ponti ad Antignano Sono partiti i...
Ciclovia Tirrenica, tratta Calambrone-Livorno Nord: approvato il progetto
La Giunta ha approvato il progetto esecutivo del nuovo tratto della Ciclovia Tirrenica...
“Prossima fermata: Natale”. Spostamenti gratuiti a Livorno
Autobus e bike sharing gratuiti per le feste natalizie Anche quest’anno...
Ciclovia Tirrenica: nuovo tratto dal Rex a Miramare
La ciclovia tirrenica Nel territorio di Livorno, grazie agli interventi previsti dal...
Via Costanza e via di Salviano: nuovi attraversamenti rialzati per la sicurezza
Gli interventi di sicurezza È prevista la realizzazione di nuovi attraversamenti...
Via Gramsci: al via i lavori per la sicurezza
Gli interventi su via Gramsci Via Gramsci è sicuramente una delle vie più trafficate e...
Strada Facendo. Attuazione del PUMS e piani complementari
Il convegno per fare il punto sul PUMS Giovedì 13 ottobre 2022 si è tenuto al...
Un evento aperto a tutti per fare il punto sul PUMS
Strada facendo. Attuazione del PUMS e piani complementari Giovedì 13 ottobre alle...
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2022
Una conferenza stampa per presentare le iniziative legate alla mobilità sostenibile e le...
Sosta e mobilità in zona Montebello
La riorganizzazione della soste e della mobilità La pedonalizzazione del Controviale...