Il PUMS della città di Livorno

Che cos'è il PUMS?

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è un piano strategico che si propone di soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle merci nelle aree urbane e peri-urbane per migliorare la qualità della vita nelle città.

Al contrario di quanto avviene per gli approcci più tradizionali alla pianificazione dei trasporti, il nuovo concetto introdotto dal PUMS pone particolare enfasi sul coinvolgimento dei cittadini e dei portatori di interesse, perché possano comprendere attivamente le direttive previste e non sentirle come imposte dall'alto, sull'analisi attenta del contesto di riferimento e su una visione di lungo periodo e un'azione ad ampio raggio, costantemente monitorata.

Sebbene il PUMS si occupi del miglioramento della mobilità, questo non va considerato come fine ultimo ma va inteso in un'ottica integrata come contributo al raggiungimento di obiettivi più grandi, come il miglioramento della qualità della vita e il benessere dei cittadini.

Immagine città di Livorno-il-progetto
Citazione Pino Caruso il progetto
0 20

Interventi di
progetto

0 9

Interventi
in corso

0 1

Interventi
completati

0 3

Aree
tematiche

La strategia a livello nazionale ed europeo

Il PUMS si inserisce in una strategia di interesse europeo e nazionale rivolta al miglioramento delle condizioni ambientali delle aree urbane per assicurare un ambiente di vita più sano in un complessivo quadro di sostenibilità economica e sociale, facendo sì che il sistema della mobilità urbana assicuri a ciascuno l’esercizio del proprio diritto a muoversi, senza gravare, per quanto possibile, sulla collettività in termini di inquinamento atmosferico, acustico, di congestione e incidentalità.

Il PUMS segue quindi gli obiettivi individuati dal quadro europeo (e approvati anche da quello nazionale) che rientrano in un orientamento condiviso per lo sviluppo e l’attuazione di un piano di mobilità urbana sostenibile e si basa sulla consapevolezza che per superare le difficoltà che ogni cambiamento porta con sé sia necessario comunicare non tanto quello che viene meno, ma quello di cui tutti potranno beneficiare grazie alle direttive previste.

Obiettivi

  • migliorare l'accessibilità per tutti, senza distinzioni di reddito o status sociale
  • accrescere la qualità della vita e l'attrattività dell'ambiente urbano
  • migliorare la sicurezza stradale e la salute pubblica
  • ridurre l'inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di gas serra e il consumo di energia
  • migliorare l'efficienza e l'economicità dei trasporti di persone e merci

Benefici

  • miglioramento della qualità della vita e della salute
  • minor inquinamento ambientale e acustico
  • mobilità fluida e ininterrotta, che si rivolge a tutti
  • uso più efficiente delle risorse limitate a disposizione
  • costruire una nuova cultura della mobilità
  • benefici economici per la città
Documentazione Pums Comune di Livorno

Documentazione

Scarica e consulta la documentazione ufficiale
redatta dal Comune di Livorno.

Il PUMS per Livorno

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è stato redatto a seguito di due fondamentali attività preliminari: un’analisi approfondita del quadro specifico della città di Livorno, in cui sono stati definiti i punti di forza e debolezza dell’attuale sistema della mobilità, e un processo partecipativo che ha coinvolto cittadini e associazioni di categoria fin dall’inizio dello sviluppo e dell’implementazione dell’intero processo.
Tutto ciò ha permesso al PUMS di essere perfettamente integrato con le necessità della città e dei suoi abitanti, e frutto di un lavoro eseguito dall’interno e non di una pianificazione esclusiva di esperti.

Il PUMS di Livorno prevede linee progettuali, politiche sulla mobilità, azioni strategiche e interventi infrastrutturali che promuovono l’evoluzione del sistema della mobilità livornese in chiave di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Nella pratica il PUMS attuerà le sue direttive con gradualità, dentro una cornice di regole e strategie il più possibile condivise, cercando di evitare divieti e costrizioni, ma perseguendo la finalità di agevolare in modo proattivo il cambiamento.

Obiettivo strategico

Il traffico motorizzato a Livorno occupa il 68% degli spostamenti. I cittadini si muovono in macchina oppure in motorino, facendo registrare uno tra i valori più alti in Italia (27 moto/motorini ogni 100 abitanti).
Scopo primario del PUMS di Livorno è il riequilibrio del riparto modale, ovvero un cambiamento dei modi di spostamento che privilegi la mobilità sostenibile (a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici). Per riuscire a raggiungere questo obiettivo, il progetto prevede di offrire sistemi di mobilità alternativa all'auto e ai sistemi privati, che sia sicura, accessibile e funzionale.

Scenario di progetto

Le realizzazioni previste dal PUMS di Livorno si svilupperanno con un orizzonte temporale di breve, medio e lungo termine.
I primi interventi ad essere attuati - se non completamente, almeno nei loro elementi prioritari - riguardano la costruzione di una nuova rete di piste ciclabili e itinerari a mobilità sostenibile, la costruzione di Zone 30, il potenziamento del trasporto pubblico e interventi mirati alla sicurezza.
Successivamente, con i due termini fissati al 2025 e al 2030, saranno portati a compimento tutti gli interventi previsti dal piano.

Immagine mostro parola del Pums
Vivere Livorno nel rispetto reciproco, in sicurezza e in ottica sostenibile

Aree tematiche:

01

SICUREZZA

Rendere prioritaria la tutela della sicurezza dei cittadini, a prescindere dal modo o dal mezzo con cui si muovono in città.

02

SOSTENIBILITÀ

Ridurre l'impatto ecologico e cambiare i paradigmi della mobilità per ottenere il miglioramento della salute e dell'ambiente.

03

ACCESSIBILITÀ

La città e la nuova mobilità cittadina devono poter essere fruite da tutti, in sicurezza e autonomia, senza alcuna distinzione.

Le tipologie di intervento

Il PUMS ha stabilito una strategia che combini interventi infrastrutturali e politiche sulla mobilità, al fine di rendere Livorno una città a mobilità sostenibile.
Le politiche e le misure definite dal PUMS devono coprire tutte le modalità e le forme di trasporto in ambito urbano e peri-urbano comprese quelle pubbliche e quelle private, il trasporto passeggeri e merci, la mobilità motorizzata e non motorizzata, ma anche la gestione degli spostamenti e della sosta. Analogamente le politiche e le misure interessano differenti realtà e ambiti del contesto cittadino, dalle scuole ai lavoratori, da chi si muove per svago a chi lo fa per trasportare merci.

Immagine intervento per pagina Il Progetto

Il PUMS del Comune di Livorno

Visita la pagina dedicata al PUMS sul sito ufficiale del Comune di Livorno per conoscere le tappe necessarie alla redazione e approvazione del PUMS, con approfondimenti e materiale dedicato.

Interventi concreti per Livorno