Sette linee urbane ciclabili per garantire l’attraversamento e la percorribilità del centro abitato utilizzando la bici in sicurezza.

L La città di Livorno sarà interessata da un rinnovamento dell’attuale rete ciclabile cittadina, prevedendo il potenziamento e la razionalizzazione dell’attuale rete di collegamenti tra le diverse parti della città, oltre ad azioni volte all’innalzamento del complessivo livello di sicurezza ed efficienza dell’intero sistema ciclabile.
Di questo si occuperà il Piano Urbano della Mobilità Ciclistica, denominato “Biciplan” che è parte integrante del PUMS.
La nuova rete ciclabile per la città di Livorno è costituita da 3 assi portanti: le linee urbane, la rete secondaria e le greenway.

Gli itinerari principali: le linee urbane
All’interno della nuova rete ciclabile sono stati individuati sette linee urbane, ovvero itinerari ciclabili che garantiscono l’attraversamento e la percorribilità del centro abitato:
- Litoranea: il principale percorso di attraversamento della città (insieme alla Linea 3) sull’asse nord sud e si sviluppa quasi interamente lungo il litorale e coincide in parte con la ciclovia tirrenica. Nel primo tratto proveniente da Calambrone attraversa una zona industriale e poi si sviluppa su via della Cinta Esterna, entra nel quartiere Venezia e attraversa il centro per ritrovare il lungomare su Piazza del Pamiglione, Piazza Mazzini e Viale Italia.
- Stazione – Darsena: collega la stazione ferroviaria alla Darsena. Si tratta di un itinerario di penetrazione verso il centro e il mare di fondamentale importanza. Connette la stazione alla zona dell’imbarco traghetti ma anche al centro città e al Quartiere Venezia.
- Centro – Ardenza: questo Itinerario ciclabile costituisce (assieme alla Linea 1) il principale percorso di attraversamento della città sull’asse nord sud. In direzione nord sud partendo da Piazza del Municipio si scende lungo via Cairoli e via Ricasoli, si imbocca via Roma, via Caduti del Lavoro, via Carlo Cattaneo per giungere infine all’Ardenza.
- Primo anello: si tratta di un primo circuito di distribuzione che si sviluppa con forma concentrica attorno al centro storico e che serve la prima fascia esterna ad esso. Parte dalla zona dei cimiteri, segue via Filzi e via Cestoni, via Galilei, nuovo tratto dietro Parco Pertini, viale Marconi, via Redi, via Fabbricotti, via Accademia Labronica e poi a partire da Villa Fabbricotti chiude verso viale Italia.
- Secondo Anello: si tratta di un secondo circuito di distribuzione che si sviluppa con forma concentrica attorno al centro storico e che serve la seconda fascia esterna ad esso. Percorre Via Firenze, via I. Nievo, viale Vittorio Alfieri, Via Petrarca, via Boccaccio e viale N. Sauro (Aurelia urbana).
- Terzo anello: si tratta di un terzo circuito di distribuzione che si sviluppa con forma concentrica attorno al centro storico e che serve la terza fascia esterna ad esso. Distribuisce i quartieri a nord della stazione ferroviaria e poi passa per Via Pannocchia, Coteto, Giuncaia, via Popogna, via Allende e da sotto lo stadio si riconnette a Viale Italia.
- Piazza Mazzini – Leccia – Scopaia – La Rosa – Ardenza Mare: una direttrice che si sviluppa prevalentemente sull’asse est-ovest e che partendo da Piazza Mazzini attraversa la città fino a raggiungere e servire i quartieri periferici a sud di Salviano, La Leccia e Scopaia. Da questi, mediante la realizzazione di un nuovo sottopasso ferroviario, si collegheranno il quartiere est ed Ardenza Mare.
Ultime Notizie
Ciclovia Tirrenica ad Antignano. Iniziati i lavori
Nuovi lavori per la Ciclovia Tirrenica: dai Tre Ponti ad Antignano Sono partiti i...
Ciclovia Tirrenica, tratta Calambrone-Livorno Nord: approvato il progetto
La Giunta ha approvato il progetto esecutivo del nuovo tratto della Ciclovia Tirrenica...
“Prossima fermata: Natale”. Spostamenti gratuiti a Livorno
Autobus e bike sharing gratuiti per le feste natalizie Anche quest’anno...
Ciclovia Tirrenica: nuovo tratto dal Rex a Miramare
La ciclovia tirrenica Nel territorio di Livorno, grazie agli interventi previsti dal...
Via Costanza e via di Salviano: nuovi attraversamenti rialzati per la sicurezza
Gli interventi di sicurezza È prevista la realizzazione di nuovi attraversamenti...
Via Gramsci: al via i lavori per la sicurezza
Gli interventi su via Gramsci Via Gramsci è sicuramente una delle vie più trafficate e...
Strada Facendo. Attuazione del PUMS e piani complementari
Il convegno per fare il punto sul PUMS Giovedì 13 ottobre 2022 si è tenuto al...
Un evento aperto a tutti per fare il punto sul PUMS
Strada facendo. Attuazione del PUMS e piani complementari Giovedì 13 ottobre alle...
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2022
Una conferenza stampa per presentare le iniziative legate alla mobilità sostenibile e le...
Sosta e mobilità in zona Montebello
La riorganizzazione della soste e della mobilità La pedonalizzazione del Controviale...