Gli interventi su via Gramsci
Via Gramsci ÃĻ sicuramente una delle vie piÃđ trafficate e frequentate di Livorno, arteria importante della viabilità ÃĻ allo stesso tempo uno degli scenari piÃđ a rischio per la sicurezza dei cittadini, a prescindere dal mezzo o dalla modalità di spostamento che scelgono di utilizzare.
La sicurezza ÃĻ una tematica fondamentale per il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Livorno. Sono numerosi gli interventi che già sono stati messi in atto per garantire la sicurezza dei cittadini, sia guidatori di mezzi a motore o ciclisti ma anche pedoni, e ancora ne seguiranno. Si tratta, sempre, di interventi studiati per le specifiche condizioni di Livorno, garantiti da uno studio tecnico preliminare.
Gli interventi previsti via Gramsci
Gli interventi previsti su via Gramsci si concentreranno sulla costruzione di due attraversamenti rialzati, in resina colorata per evidenziarne la presenza.
Saranno inoltre realizzati anche due impianti di segnaletica integrativa luminosa e lampeggiante, utilizzando dei dispositivi che includono anche lâilluminazione dedicata, visti i numerosi gravi incidenti accaduti negli ultimi anni.
Lâobiettivo ÃĻ imporre un limite alla velocità con cui i mezzi transitano su via Gramsci: verrà quindi imposto il limite di velocità a 30 km/h.
Un intervento che tiene anche conto delle necessità specifiche di quellâarea. Lâingegnera Elga Pellegrini, responsabile dellâufficio del Comune che si occupa di infrastrutture per il traffico e la viabilità : ÂŦGli attraversamenti saranno rialzati â chiarisce la funzionaria â ma un poâ meno di quelli che abbiamo fatto nel resto della città , per esempio in via di Salviano e in via Costanza. Saranno rialzati fino a un massimo di 5 centimetri perchÃĐ proprio lÃŽ fanno una curva le ambulanze che entrano al pronto soccorsoÂŧ.
Le parole dell’Assessora Cepparello
ÂŦStiamo andando avanti con questo tipo di infrastruttura stradale â afferma l’assessora alla Mobilità Giovanna Cepparello – che ci sta dando buoni risultati e contribuisce anche a diffondere la cultura della sicurezza stradale di cui c’ÃĻ tanto bisogno nella nostra città come in tante altreÂŧ.