Il rapporto città – porto di Livorno: sinergie nella gestione della mobilità merci e passeggeri in area portuale.
QQuello di Livorno è il principale porto della Toscana e uno dei più importanti porti italiani, sia per il traffico passeggeri che, soprattutto, per quello merci.
La cornice di pianificazione nell’area a nord di Livorno è influenzata dal sistema infrastrutturale portuale. Sono importanti le relazioni “città-porto” (sia per i traffici merci che per gli spostamenti pubblici e privati) e la necessità di appoggiare le nuove politiche di mobilità sostenibile su una rete ben gerarchizzata sono da governare congiuntamente.
Tra i principali interventi che il PUMS prevede e che si connettono all’ecosistema del porto figurano:
- la messa in sicurezza dell’asse viario della variante SS1 (con l’adeguamento geometrico a strada di categoria B)
- lo sviluppo di un sistema ITS per l’indirizzamento dei flussi
- lo scavalco della linea Tirrenica per il collegamento diretto Darsena-Interporto
- il collegamento Interporto Guasticce con linea Collesalvetti-Vada
- il collegamento della linea Collesalvetti-Vada con linea Firenze-Pisa
- lo scavalco bivio Mortellini della linea ferroviaria Pisa-Livorno
Progetto Locations: il Piano per la mobilità sostenibile dei croceristi a Livorno
Il progetto LOCATIONS, finanziato dal programma di cooperazione territoriale Interreg MED, prevede in uno dei pacchetti di lavoro (Work Package n. 5 – Capitalizzazione) di sviluppare piani dei trasporti a basse emissioni di carbonio per città portuali che non sono direttamente partner del progetto. In particolare, Steer (in collaborazione con MemEx) è stata incaricata da Area Science Park di sviluppare tale piano per il porto di Livorno.
La visione del piano è quella di aumentare la sostenibilità, l’efficienza e la qualità dei sistemi di trasporto per i flussi turistici del settore crocieristico, promuovendo azioni in grado di:
- sviluppare l’integrazione tra porto e città;
- migliorare i servizi di trasporto urbani ed extra-urbani a servizio dei crocieristi;
- garantire ai passeggeri una migliore esperienza turistica;
- valorizzare le attrazioni turistiche locali e promuovere la città per massimizzare i benefici economici che il settore delle crociere genera.
- Obiettivo 1: Il potenziamento infrastrutturale per una migliore integrazione porto di Livorno- città di Livorno;
- Obiettivo 2: Lo sviluppo e la promozione di servizi di trasporto rivolti ai crocieristi.
- Nuovo terminal crociere – spostare l’area del porto dedicata ai passeggeri delle navi traghetto e delle crociere nella parte del porto vicina al centro storico della città e allo stesso tempo riqualificare la fascia urbana che si affaccia sul mare;
- Riorganizzazione della viabilità peri – portuale – realizzare una completa separazione delle correnti di traffico, dedicando la viabilità interna al porto al traffico portuale ed escludendo quest’ultimo dalla viabilità cittadina;
- Riorganizzazione e messa in sicurezza dell’area di Piazza del Municipio / via Cogorano;
- Realizzazione percorsi pedonali;
- Realizzazione percorsi ciclabili;
- Realizzazione di una piattaforma digitale di wayfinding (mobilità e turismo) e supporti multimediali per l’informazione ai turisti – sviluppo di una piattaforma digitale (App) che permetta di fornire ai crocieristi informazioni integrate sui servizi di mobilità urbana e le attrazioni turistiche della città;
- Promozione di progetti pilota per la micro-mobilità elettrica;
- Rinnovo della flotta shuttle con mezzi a basso impatto ambientale;
- Ampliamento e promozione del servizio bike sharing / renting;
- Introduzione di un collegamento diretto autobus porto-stazione.
Ultime Notizie
Ciclovia Tirrenica ad Antignano. Iniziati i lavori
Nuovi lavori per la Ciclovia Tirrenica: dai Tre Ponti ad Antignano Sono partiti i...
Ciclovia Tirrenica, tratta Calambrone-Livorno Nord: approvato il progetto
La Giunta ha approvato il progetto esecutivo del nuovo tratto della Ciclovia Tirrenica...
“Prossima fermata: Natale”. Spostamenti gratuiti a Livorno
Autobus e bike sharing gratuiti per le feste natalizie Anche quest’anno...
Ciclovia Tirrenica: nuovo tratto dal Rex a Miramare
La ciclovia tirrenica Nel territorio di Livorno, grazie agli interventi previsti dal...
Via Costanza e via di Salviano: nuovi attraversamenti rialzati per la sicurezza
Gli interventi di sicurezza È prevista la realizzazione di nuovi attraversamenti...
Via Gramsci: al via i lavori per la sicurezza
Gli interventi su via Gramsci Via Gramsci è sicuramente una delle vie più trafficate e...
Strada Facendo. Attuazione del PUMS e piani complementari
Il convegno per fare il punto sul PUMS Giovedì 13 ottobre 2022 si è tenuto al...
Un evento aperto a tutti per fare il punto sul PUMS
Strada facendo. Attuazione del PUMS e piani complementari Giovedì 13 ottobre alle...
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2022
Una conferenza stampa per presentare le iniziative legate alla mobilità sostenibile e le...
Sosta e mobilità in zona Montebello
La riorganizzazione della soste e della mobilità La pedonalizzazione del Controviale...