Servizi e azioni coordinate per migliorare l’offerta di servizi e l’attrattività turistica, per rendere Livorno città turistica.

L La città di Livorno può ambire a crescere a livello turistico e competere con altre città toscane. In primo luogo, Livorno città turistica può sfruttare a suo favore la presenza del porto, oltretutto collocato a pochi passi dalla città, interessato da un cospicuo traffico di traghetti e navi da crociera. Proprio riguardo ai croceristi sono emersi dati significativi: nell’ambito del progetto LOCATIONS, la campagna indagine condotta con interviste ai passeggeri delle crociere mette in risalto come una percentuale tra il 30-40% dei passeggeri discesi (circa l’85% del totale a bordo) preferisca visitare la città di Livorno contro il 60-70% di passeggeri discesi che preferisce recarsi in altre località della Toscana (ai primi posti Pisa e Firenze).
Al di là del porto, Livorno può vantare altri importanti aspetti appetibili per il turismo, sia dal punto di vista cittadino che naturalistico. Proprio a questo si legano le proposte di intervento del PUMS per accrescere la notorietà di Livorno città turistica.


I possibili interventi per incentivare il turismo
- Ciclovia Tirrenica – intervento per il turismo sostenibile. Collegamento lungo la costa del mar Tirreno tra Ventimiglia e Latina, che attraversa longitudinalmente il comune di Livorno. La Ciclovia Tirrenica è parte della rete Bicitalia (itinerario BI19) ed è connessa ad altre ciclovie della rete nazionale ed europea (EUROVELO 5).
- Shuttle bus per Montenero – attivazione di un servizio di shuttle bus per i flussi turistici che colleghi il terminal bus nell’area portuale fino alla fermata in piazza delle Carrozze della funicolare.
- Mezzo ettometrico per Castellaccio – collegamento con un mezzo a guida automatica tra Montenero e Castellaccio per avvicinare i turisti alle aree collinari e in particolar modo al Parco dei Monti Livornesi a cui si accede tramite sentieri che partono proprio da Castellaccio.
- Potenziamento Livorno in battello – estensione del percorso, aggiunta di ulteriori fermate di interesse turistico ed eventuale progettazione di nuovi itinerari.
- Nuovo collegamento Livorno – Pisa – proposta di attivazione di un collegamento tra Pisa e Livorno da sottoporre a PFTE. Una delle due ipotesi vagliate propone la realizzazione di un nuovo sistema in sede fissa tipo tram-treno tra le due città e consentirebbe dalla Barriera Margherita a Livorno di raggiungere l’Ospedale di Cisanello a Pisa.
Ultime Notizie
Ciclovia Tirrenica ad Antignano. Iniziati i lavori
Nuovi lavori per la Ciclovia Tirrenica: dai Tre Ponti ad Antignano Sono partiti i...
Ciclovia Tirrenica, tratta Calambrone-Livorno Nord: approvato il progetto
La Giunta ha approvato il progetto esecutivo del nuovo tratto della Ciclovia Tirrenica...
“Prossima fermata: Natale”. Spostamenti gratuiti a Livorno
Autobus e bike sharing gratuiti per le feste natalizie Anche quest’anno...
Ciclovia Tirrenica: nuovo tratto dal Rex a Miramare
La ciclovia tirrenica Nel territorio di Livorno, grazie agli interventi previsti dal...
Via Costanza e via di Salviano: nuovi attraversamenti rialzati per la sicurezza
Gli interventi di sicurezza È prevista la realizzazione di nuovi attraversamenti...
Via Gramsci: al via i lavori per la sicurezza
Gli interventi su via Gramsci Via Gramsci è sicuramente una delle vie più trafficate e...
Strada Facendo. Attuazione del PUMS e piani complementari
Il convegno per fare il punto sul PUMS Giovedì 13 ottobre 2022 si è tenuto al...
Un evento aperto a tutti per fare il punto sul PUMS
Strada facendo. Attuazione del PUMS e piani complementari Giovedì 13 ottobre alle...
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2022
Una conferenza stampa per presentare le iniziative legate alla mobilità sostenibile e le...
Sosta e mobilità in zona Montebello
La riorganizzazione della soste e della mobilità La pedonalizzazione del Controviale...