Le cerniere di mobilità sono vere e proprie aree strategiche attrezzate e funzionali per limitare l’eccessivo traffico di ingresso in città e sfruttare la mobilità sostenibile.

L La mobilità livornese è caratterizzata da una significativa componente di scambio tra i comuni di prima e di seconda cintura con il territorio comunale di Livorno, basti pensare che nell’ora di punta della mattina sono quasi 3.000 veic./eq che entrano nel territorio comunale di Livorno.
Pur tenendo conto che il percorso di ingresso venga effettuato con il mezzo privato – a causa delle insufficienti alternative di trasporto, che si presentano inadeguate sia in termini di velocità di viaggio che di frequenza – il PUMS di Livorno si impegna a realizzare una serie di cerniere di mobilità in cui trovano spazio parcheggi filtro o di scambio, luoghi protetti e ben segnalati in cui lasciare l’auto e proseguire con mezzo pubblico.
Che cosa sono le cerniere di mobilità
Le cerniere di mobilità sono fondamentali nell’organizzazione della mobilità sostenibile delle moderne città Europee, che non hanno la semplice funzione di park&ride, ma sono vere e proprie aree strategiche attrezzate che uniscono parcheggi, linee di trasporto pubblico, servizi di sharing, piccoli servizi (come erogatori d’acqua o attività commerciali come edicola, bar, tabacchi), ma anche tutto ciò che si inserisce nelle politiche di smart mobility.

Le applicazioni per la città di Livorno
Il PUMS introduce le cerniere di mobilità a Livorno per permettere ai cittadini sistematici – soprattutto coloro che si spostano giornalmente e con ripetitività – che dai comuni limitrofi entrano nel comune di Livorno, di parcheggiare gratuitamente la propria auto e proseguire con un trasporto veloce. Proprio per questo motivo l’intervento delle cerniere di mobilità è strettamente connesso con il potenziamento del trasporto pubblico e l’attuazione delle politiche di sharing.
- via Masi – Stazione centrale
- via della Libertà – Cimitero misericordia
- Leopolda – via delle Cateratte (area nord)
Ultime Notizie
Ciclovia Tirrenica ad Antignano. Iniziati i lavori
Nuovi lavori per la Ciclovia Tirrenica: dai Tre Ponti ad Antignano Sono partiti i...
Ciclovia Tirrenica, tratta Calambrone-Livorno Nord: approvato il progetto
La Giunta ha approvato il progetto esecutivo del nuovo tratto della Ciclovia Tirrenica...
“Prossima fermata: Natale”. Spostamenti gratuiti a Livorno
Autobus e bike sharing gratuiti per le feste natalizie Anche quest’anno...
Ciclovia Tirrenica: nuovo tratto dal Rex a Miramare
La ciclovia tirrenica Nel territorio di Livorno, grazie agli interventi previsti dal...
Via Costanza e via di Salviano: nuovi attraversamenti rialzati per la sicurezza
Gli interventi di sicurezza È prevista la realizzazione di nuovi attraversamenti...
Via Gramsci: al via i lavori per la sicurezza
Gli interventi su via Gramsci Via Gramsci è sicuramente una delle vie più trafficate e...
Strada Facendo. Attuazione del PUMS e piani complementari
Il convegno per fare il punto sul PUMS Giovedì 13 ottobre 2022 si è tenuto al...
Un evento aperto a tutti per fare il punto sul PUMS
Strada facendo. Attuazione del PUMS e piani complementari Giovedì 13 ottobre alle...
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2022
Una conferenza stampa per presentare le iniziative legate alla mobilità sostenibile e le...
Sosta e mobilità in zona Montebello
La riorganizzazione della soste e della mobilità La pedonalizzazione del Controviale...